| 
												 
												
												                                              
												
												
												La lavanda 
												nell’Alta Valle del Vara 
												
												
												A 700 m. di altezza questa 
												splendida pianta, tipica della 
												macchia mediterranea, ha trovato 
												l’ambiente più favorevole per il 
												suo sviluppo. Nel verde della 
												valle del biologico, in un clima 
												mitigato dalla vicinanza del 
												mare, con disponibilità di acqua 
												proveniente da fonti 
												assolutamente incontaminate, le 
												lunghe spighe dai colori vivaci 
												e dal profumo intenso riempiono 
												in estate campi da anni non più 
												coltivati. Le mille qualità dei 
												fiori di lavanda sono note sin 
												dall’antichità e i Romani li 
												utilizzavano per l’igiene 
												personale e per rendere migliore 
												la salute e la bellezza della 
												pelle e dei capelli. Il potere 
												battericida e antinfiammatorio 
												dell’essenza di lavanda, 
												esercita infatti un'azione 
												equilibratrice sul sistema 
												nervoso centrale,  calma 
												l'ansia, l'agitazione, il 
												nervosismo,  allevia il mal di 
												testa e i disturbi causati dallo 
												stress, aiuta a prendere sonno 
												in caso di insonnia ed è anche 
												usato  nel trattamento di tutti 
												i sintomi da raffreddamento: 
												influenza, tosse, raffreddore, 
												sinusite, catarro, in più tale 
												potere calma dolori e spasmi 
												addominali e può dare beneficio 
												in caso di dolori mestruali, è 
												antisettico, in quanto contrasta 
												le infezioni del sistema 
												genito-urinario, come la 
												cistite, allevia i dolori 
												causati da strappi muscolari e 
												reumatismi ed aiuta nei ristagni 
												linfatici causati dalla presenza 
												di cellulite. L’essenza di 
												lavanda è poi un deodorante 
												naturale che può essere 
												utilizzato sia per il corpo 
												(pelle e capelli) sia per  
												l’ambiente. Oltre che per le sue 
												qualità medicamentose e per 
												l’impiego nella cosmesi, la 
												lavanda è utilizzata anche per 
												insaporire, assieme ad altre 
												erbe aromatiche, piatti di carne 
												e per preparare vino e aceto 
												aromatizzati nonché per 
												profumare le marmellate. Da 
												sempre i fiori essiccati sono 
												stati utilizzati per profumare 
												la biancheria e per proteggerla 
												da acari e tarme e le api 
												trovano nel fiore della lavanda 
												il miglior nettare da prelevare 
												nel periodo della fioritura.  
												A Buto di Varese Ligure è nata 
												una iniziativa hobbistica che ha 
												iniziato a produrre, a livello 
												familiare, l’olio essenziale  di 
												lavanda. Grazie alla presenza di 
												linalolo ed eucaliptolo questo 
												olio essenziale ha uno spiccato 
												potere antinfiammatorio e 
												battericida. Qualche goccia di 
												olio Essenziale frizionato con 
												un massaggio circolare sulle 
												tempie allevia il mal di testa e 
												i disturbi causati dallo stress, 
												in aggiunta nell'acqua del bagno 
												o all’interno di un diffusore da 
												ambiente, aiuta al rilassamento 
												del sistema nervoso. Per uso 
												cosmetico, viene utilizzato per 
												la preparazione di shampoo, 
												deodoranti, saponi e oli per 
												massaggi.  |